Fitta e varia la programmazione della Libreria Orsa Minore di San Severo anche per questo ottobre 2018.
I cultori delle storie noir potranno incontrare Giuseppe Petrarca, autore napoletano, creatore della serie
del commissario Lombardo. Il suo L’avvoltoio, un medical thriller ambientato in Sicilia, incentrato sui temi
del traffico d’organi e dei legami fra malasanità e crimine organizzato, è stato molto apprezzato anche da
Maurizio de Giovanni. A dialogare con l’autore sarà Luciana Fredella, attivissima nel gruppo A qualcuno
piace… Giallo della Ubik di Foggia. Appuntamento per venerdì 19 alle 19.
Le ragioni del successo planetario del ciclo de L’amica geniale di Elena Ferrante, i mille risvolti tematici e
stilistici di questo grande romanzo, tradotto in 40 lingue e amato da milioni di lettori in tutto il mondo,
saranno indagati nell’incontro di sabato 20 con Tiziana de Rogatis, professoressa associata di Letteratura
italiana contemporanea all’Università per stranieri di Siena, che presenta il suo saggio Elena Ferrante.
Parole chiave, pubblicato da e/o, la stessa casa editrice della misteriosa scrittrice napoletana.
Serata di solidarietà quella di giovedì 25 con padre Andrea Tirelli. Il suo nuovo libro, Con tutto l’amore che
ho, ha come obiettivo la raccolta fondi per Ti presto fiducia, il bellissimo progetto di microcredito che sta
aiutando tante famiglie e insieme iniettando fiducia e speranza. Tutti i proventi saranno devoluti a questa
piccola impresa geniale.
Le biblioteche scolastiche saranno invece al centro delle iniziative legate a #ioleggoperché, una
mobilitazione che coinvolge editori, librerie e moltissime scuole in tutta Italia per potenziare il patrimonio
librario a disposizione degli alunni dalle primarie alle superiori. Bambini e ragazzi devono trovare i libri a
scuola, pronti a innescare curiosità e a soddisfare desideri, ma i fondi a disposizione sono davvero pochi.
Così tutti, genitori, familiari e coloro che tengono alla promozione della lettura, sono invitati ad acquistare
libri e a donarli a una delle scuole gemellate con Orsa Minore (sono sedici quest’anno). Gli editori poi, idea
geniale, raddoppieranno il numero di libri donati. Mercoledì 24 toccherà ai Lettori magici dell’Istituto
Zannotti-Fraccacreta, un’esperienza di lettura animata in cui attori-lettori dell'associazione Foyer97 teatro
cantina, accompagnati da un musicista, leggeranno brani scelti ai ragazzi e alle famiglie. Sabato 27 sarà la
volta della Scuola Petrarca-Padre Pio con Fulvia Niggi, autrice del libro "Dottore, ho ingoiato la playstation",
per trattare il tema del rapporto con le tecnologie attraverso una presentazione un po’ spettacolo e un po’
laboratorio dedicata ai genitori. Anche altre scuole hanno organizzato eventi, come il Polo tecnologico
Minuziano-Di Sangro-Alberti che giovedì 25 sarà alla Biblioteca Minuziano con flashmob letterari, reading,
videoproiezioni e musica live.
Per chiudere in bellezza questi Incontri d’ottobre la libreria Orsa Minore ospiterà martedì 30, alle 18,30,
Maurizio Maggiani, uno degli scrittori più premiati d’Italia (Strega, Campiello, Viareggio, Stresa, per citare
solo i più importanti) che ha appena pubblicato L’amore (Feltrinelli), “una canzone in forma di romanzo che
nell'arco di un giorno rivive una vita intera”, per usare le parole di Concita De Gregorio, ma anche “un pezzo
di storia italiana attraverso una storia d'amore” secondo Irene Bignardi. Maggiani è stato protagonista nel
maggio scorso della singolare esperienza del Viaggio verso l’autore che ha portato una parte del Gruppo di
lettura Orsa Minore nella sua splendida villa nella campagna faentina. Allora sono state in poche a poter
apprezzare da vicino la sua geniale capacità affabulatoria, ora potranno farlo in molti.