Nuovo imperdibile appuntamento al Teatro Comunale Giuseppe Verdi, che martedì 13 Dicembre (porta 20.30 sipario ore 21) ospiterà “Viva Mogol”, uno spettacolo fuori cartellone ,che racconterà la storia della meravigliosa Canzone italiana con due grandi protagonisti: Giulio Rapetti in arte Mogol e Simone Cristicchi, accompagnato dall’Orchestra Magna Grecia di Taranto, fondata nel 1992 per volontà di un gruppo di musicisti animati dalla voglia di realizzare un sogno, ovvero dare l’opportunità ai giovani talenti locali di esprimersi, emergere e affermarsi nel mondo attraverso la musica. L’orchestra sarà diretta dal maestro Valter Sivilotti, che ha già lavorato con Simone Cristicchi nel musical civile “Magazzino 18”, vincitore del premio “Le maschere del teatro” come miglior musica per teatro. Alle ore 18 nell’Auditorium del Teatro Verdi i due artisti incontreranno gli studenti e gli appassionati di musica.
“Lo spettacolo – spiega l’assessore alla Cultura, Celeste Iacovino – arricchirà ulteriormente la ricca stagione di appuntamenti promossi all’interno della splendida cornice del Teatro Comunale Giuseppe Verdi, inoltre il ricavato della vendita dei biglietti sarà destinato alla ricostruzione della Basilica di San Benedetto di Norcia duramente colpita dal terremoto dello scorso 30 ottobre”.
Sul palco il celebre paroliere, scrittore e produttore discografico italiano Mogol racconterà la sua straordinaria carriera: oltre al suo lungo e fortunato sodalizio artistico con Lucio Battisti, infatti, Mogol ha dato un fondamentale contributo allo sviluppo della musica leggera italiana. In questa indimenticabile serata le sue canzoni, eseguite in suggestivi arrangiamenti per grande orchestra sinfonica, saranno cantante da Simone Cristicchi, accompagnato dall’Orchestra Magna Grecia. Sarà lo stesso Simone Cristicchi a “intervistare”, tra un brano e l’altro, Giulio Rapetti in arte Mogol sul palco, intrattenendo così il pubblico con ricordi e aneddoti della vita, personale ed artistica, di questo assoluto protagonista della storia della musica italiana degli ultimi cinquanta anni.
“Il biglietto – conclude il Sindaco Francesco Miglio – avrà un ingresso unico di 10 Euro al fine di permettere a tutti di poter accedere allo spettacolo e di godere della bellezza del nostro teatro e delle emozioni che solo la cultura e i grandi artisti sanno regalare”.