Biblioteca ComunaleTeatro

Inizia lunedì 23 gennaio il laboratorio teatrale “Il duro gioco del poeta”

1 Min di lettura

La Biblioteca Comunale Alessandro Minuziano, da anni attenta e sensibile alle iniziative di promozione alla lettura, di concerto con l’Assessorato alla Cultura, propone tre incontri aventi come tematica la poesia. Il percorso didattico dal titolo “Il duro gioco del poeta” sarà realizzato dagli attori dell’Associazione “Teatro dei Limoni” di Foggia e prevede la partecipazione dii alcune classi dell’Istituto secondario “Beato Padre Pio – Petrarca”. Il primo evento è in programma lunedì 23 gennaio 2017 alle ore 9,30 in Biblioteca. La Biblioteca Comunale “A. Minuziano”, al fine di potenziare e consolidare il piacere di leggere, suscitare l’attenzione e l’interesse, educare all’ascolto e alla comprensione orale, ha proposto questo proogetto, fortemente voluto dalla Direttrice della Biblioteca dott.ssa Concetta Grimaldi e coordinato dall’operatrice culturale, dott.ssa Rosalba Pistillo. Il progetto prevede un gioco di società diverso dal solito a dimensione reale, dove si metterà in pratica la propria astuzia, l’intelletto, le doti teatrali, e soprattutto quelle poetiche. Attraverso questo laboratorio, si metteranno in gioco tutti i ragazzi, lavorando sul gruppo e con il gruppo. Gli studenti avranno a disposizione 1 ora e mezza per giocare a “Il duro gioco del Poeta”.

“Non è facile creare una poesia – afferma la coordinatrice del progetto dott.ssa Rosalba Pistillo – e proprio per questo si è pensato di stimolare gli studenti fornendo loro delle parole: dovranno superare delle prove per guadagnare delle parole, che spazieranno fra giochi teatrali, scioglilingua, indovinelli, poesie, filastrocche, prove che metteranno in gioco i cinque sensi. Ogni squadra dovrà cercare di accumulare quante più parole possibili, con queste parole alla fine ogni squadra dovrà scrivere una poesia”

“L’ispirazione – dichiara l’Assessore alla Cultura avv. Celeste Iacovino – parte dal libro “Alfabeto delle fiabe”, scritto proprio da Bruno Tognolini, adattando i testi, poesie e giochi alle varie fasce d’età, utilizzando altri testi e poesie di grandi autori della letteratura, aggiungendo prove e sfide, come faranno i bambini e ragazzi durante il percorso regalando le loro emozioni e aggiungendo al gioco la loro fantasia, ovviamente non saranno lasciati soli, ma verranno guidati dagli operatori teatrali” conclude l’Assessore Iacovino.

Download App Tradizione Fujente
Potrebbe interessanti anche:
In CittàTeatro

Teatro Verdi: venerdì 5 maggio il concerto "Damareamare - Viaggio nel sociale fra musica e bellezza"

2 Min di lettura
Il Comune di San Severo – Assessorato alla Pubblica Istruzione e Cultura e il Teatro Pubblico Pugliese implementano con un nuovo appuntamento…
In CittàTeatro

Stagione Teatrale: Il 22 Aprile Al Teatro Verdi “L’inspegabile Hassenso”

1 Min di lettura
Continua la stagione teatrale organizzata dal Comune di San Severo – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. Il…
AprileEventiGalleriaIn CittàTeatro

Teatro Verdi: il 16 Aprile "Gran Galà Internazione di Stelle della Danza"

2 Min di lettura
Domenica 16 aprile 2023 sul palcoscenico del Teatro Comunale Giuseppe Verdi (porta ore 20,30, sipario ore 21,00) andrà in scena la Grande…