Biblioteca ComunaleIncontri

Il 18 e il 25 marzo gli eventi del progetto “Libertà di scienza e di coscienza” alla Biblioteca Minuziano

1 Min di lettura

L’Amministrazione Comunale, attraverso gli Assessorati alla Cultura, alle Politiche Sociali e alla Salute, in collaborazione con la Biblioteca Comunale “Alessandro Minuziano”, nell’ambito del progetto culturale “Libertà di scienza e di coscienza”, ha affrontato il tema del fine vita, offrendo al pubblico presso la Biblioteca Minuziano la visione di cinque film d’autore e approfondendo, nei prossimi giorni, l’argomento, con due conferenze dibattito.

Il 18 marzo alle ore 18.00, presso la Biblioteca Comunale, si terrà una conferenza-dibattito dal titolo “Testamento biologico, eutanasia e scelte di fine vita: tra etica e diritto”. La serata vedrà la presenza di due relatori, entrambi filosofi ed esperti di bioetica, Don Luca De Rosa ed il Prof. Antonio Vigilante, i quali dopo aver relazionato sulle tematiche di fine vita, avvieranno un dibattito, prendendo spunto anche dalle riflessioni espresse dal pubblico nei questionari distribuiti durante la rassegna cinematografica. Ad arricchire la manifestazione ci sarà l’attore Luigi Minischetti che reciterà alcuni brani sul tema tratti da famose opere letterarie. Modererà l’incontro il giornalista Beniamino Pascale.

Il 25 marzo, con inizio dalle ore 9.00, presso la Biblioteca Comunale, in collaborazione con l’Unione Avvocati San Severo, si terrà un evento dedicato all’approfondimento giuridico del tema dal titolo: “Testamento biologico e scelte di vita: profili giuridici”. L’evento, che vedrà la presenza dell’avv. Roberto de Rossi e del dott. Donato Caroprese, è in corso di accreditamento presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Foggia per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi ordinari.

“L’obiettivo di progetti di questo tipo – dichiarano gli Assessori avv. Celeste Iacovino, avv. Simona Venditti e dr. Raffaele Fanelli, che seguono le deleghe alla Cultura, Politiche Sociali e Salute – con l’utilizzo di strumenti variegati quali il libro, il film, il dibattito, è quello di porre l’accento su temi attuali e di grande rilevanza sociale, cercando di offrire l’opportunità’ a tutti i cittadini di documentarsi ed informarsi e di avvicinare il pubblico alla Biblioteca Comunale, per eccellenza luogo della cultura, contenitore di fondamentale importanza per la formazione e la crescita culturale della città”.

Download App Tradizione Fujente
Potrebbe interessanti anche:
EventiIn CittàIncontri

"Un Albero per il Futuro": appuntamento mercoledì 24 maggio al Palasport "Falcone e Borsellino"

1 Min di lettura
Mercoledì 24 maggio 2023, alle ore 10,30, nei pressi del Palasport Comunale “FALCONE E BORSELLINO” è in programma la manifestazione UN ALBERO…
In CittàIncontri

Pancotto e barocco: “Divini Sapori” svela gusto e tesori di San Severo

2 Min di lettura
Qual è più buono: il pancotto della tradizione sanseverese o quello ideato da uno chef-influencer e strizza l’occhio ai social? A deciderlo…
Biblioteca ComunaleEventi

Giornata del Ricordo: la Biblioteca Comunale mette a disposizione libri sull'argomento

1 Min di lettura
Il Comune di San Severo – Assessorato alla Cultura, in occasione della ricorrenza del Giorno del Ricordo, istituito il 30 marzo 2004…