Capitanata

Foggia: Serate natura – mai gridare al lupo!

1 Min di lettura

Al Museo di Storia Naturale di Foggia, un nuovo incontro di approfondimento e divulgazione scientifica sul lupo

Nuovo appuntamento di approfondimento e divulgazione scientifica, mercoledì 17 aprile 2019, alle ore 19.30, presso il Museo di Storia Naturale, in viale Giuseppe Di Vittorio 31, che fa
parte del Polo Biblio-Museale di Foggia, istituito dalla Regione Puglia.

Mai gridare al lupo! è il titolo dell’incontro a cura del naturalista Vincenzo Rizzi.

Diversi gli aspetti che verranno affrontati per parlare del lupo, che nell’immaginario collettivo è da sempre in bilico tra caratteristiche positive e negative, in un rapporto con l’uomo, a volte complice, a volte conflittuale. Si va dalla forma addomesticata del lupo, il cane, che si trasforma nel migliore amico dell’uomo, all’uomo stesso che assume le sembianze del licantropo. Sono tanti gli stereotipi e i riferimenti storico-mitologici e narrativi legati a questo animale: il lupo predone, il lupo silenzioso, il lupo genitore e fondatore, il lupo specchio della turbolenta anima umana, il lupo che al tempo stesso è simbolo della forza della vita e parte
oscura dell’animo umano, come affermava Plauto: Homo homini lupus.

L’iniziativa rientra nel ciclo di seminari dal titolo Serate Natura, che ha preso il via lo scorso mese di marzo, per concludersi a luglio.

Tutti gli aggiornamenti anche sulla pagina facebook Museo di Storia Naturale di Foggia, con l’hashtag #Naturalmentecuriosi.

Vincenzo Rizzi
Naturalista, museologo, esperto zoologo nel campo della conservazione della natura e gestione della fauna e degli habitat. Ha sviluppato esperienze specifiche nella progettazione e gestione di progetti di ricerca, conservazione delle risorse naturali, reintroduzione di specie d’interesse comunitario, piani di gestione di siti Rete Natura 2000. È attualmente vice presidente dell’associazione ambientalista italiana federazione Pro Natura. Ha all’attivo numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative riguardanti le tematiche citate.

Download App Tradizione Fujente
Potrebbe interessanti anche:
CapitanataEventi

Chieuti, alla scoperta dell’agricoltura: tra laboratori, visite guidate e gusto

1 Min di lettura
Un pomeriggio per vivere un’esperienza di contatto con le bellezze offerte dall’agricoltura, lungo un suggestivo percorso fra colline mediterranee e pianure ricoperte…
Arte e CulturaCapitanataEventi

Peschici Pop-Up: il paesaggio si racconta 11 e 12 settembre 2021

1 Min di lettura
Il prossimo 11 e 12 Settembre a Peschici andrà in scena Peschici Pop-up, il concept promosso dalla locale Associazione Turistica Pro Loco,…
CapitanataEventi

L’olio “Volìo” in lingua arbëreshë, nasce a Chieuti ”Mall, vaj ulliri ekstra virgjër”

2 Min di lettura
Il sindaco Diego Iacono: «Un volano per valorizzare la nostra storia e cultura» L’olio “Volío” per valorizzare e promuovere la cultura delle minoranze linguistiche arbëreshë della…