Incontri

Le masserie rurali e i paesaggi nella storia del territorio protagonisti del secondo ciclo di incontri del progetto del PPTR

1 Min di lettura
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Si è concluso nel segno della conoscenza delle masserie rurali e dei paesaggi nella storia il secondo ciclo di incontri del progetto di sperimentazione dello scenario strategico del PPTR, che nelle scorse ore ha coinvolto gli studenti dell’istituto Agrario “Di Sangro” e dell’istituto Tecnico Commerciale “Fraccacreta” in un viaggio alla scoperta delle masserie d’epoca con lo storico Vittorio Russi. La manifestazione si è conclusa con l’appuntamento “Paesaggi della storia” con gli interventi dell’archeologa e direttrice del Museo comunale, Elena Antonacci, dello storico Vittorio Russi, di Matteo Angeloro dell’Archeoclub San Severo e dell’assessore all’Urbanistica e Tutela del Paesaggio, Luigi Montorio.

“La Regione Puglia è stata la prima Regione – spiega l’assessore alla Tutela del Paesaggio, Luigi Montorio – a dotarsi del piano paesaggistico in attuazione del codice dei beni culturali e paesaggistici. La comunità sanseverese con soddisfazione può vantare di essere tra le tre città scelte, e assegnataria di un contributo regionale, per la sperimentazione del piano regionale per peculiarità paesaggistiche del territorio. Un importante risultato che ci pone tra le prime comunità in Italia impegnate nella tutela e valorizzazione del binomio paesaggio-beni culturali”.

Una sperimentazione rivolta non soltanto agli addetti ai lavori, ma anche alle nuove generazioni che avranno il compito di tutelare in futuro il cosiddetto “mosaico” dell’Alto Tavoliere.

“Le visite guidate dallo storico Vittorio Russi alle masserie storiche – conclude il Sindaco Francesco Miglio – hanno entusiasmato gli studenti che per la prima volta hanno avuto modo di confrontarsi con veri e propri tesori della ruralità locale che il territorio custodisce al suo interno. Tutelare il paesaggio e recuperarne gli aspetti più caratteristici è necessario anche per promuovere nuovi percorsi turistici incentrati sulla ruralità del territorio, un’opportunità che l’Amministrazione Comunale non intende sottovalutare”. Un progetto che è stato apprezzato dagli studenti e che nei prossimi incontri già in fase di programmazione coinvolgeranno anche altri istituti scolastici del territorio.

Download App Tradizione Fujente
Potrebbe interessanti anche:
EventiIn CittàIncontri

"Un Albero per il Futuro": appuntamento mercoledì 24 maggio al Palasport "Falcone e Borsellino"

1 Min di lettura
Mercoledì 24 maggio 2023, alle ore 10,30, nei pressi del Palasport Comunale “FALCONE E BORSELLINO” è in programma la manifestazione UN ALBERO…
In CittàIncontri

Pancotto e barocco: “Divini Sapori” svela gusto e tesori di San Severo

2 Min di lettura
Qual è più buono: il pancotto della tradizione sanseverese o quello ideato da uno chef-influencer e strizza l’occhio ai social? A deciderlo…
EventiIncontri

Il 15 Dicembre Un Convegno Per Celebrare I 250 Anni Della Nascita Di Matteo Fraccacreta

1 Min di lettura
Il prossimo giovedì 15 dicembre, con inizio alle ore 18,00, presso la Galleria d’Arte moderna “Luigi Schingo”, sarà ricordato Matteo Fraccacreta (San…