Come tradizione vuole, la Festa del Soccorso si svolge a cavallo della 3^ domenica del mese di Maggio. Nel corso degli anni, molte volte è capitato che coincidesse con la Pentecoste (è una festa cristiana in cui viene celebrata l’effusione dello Spirito Santo, dono del Risorto, e la nascita della Chiesa. Cade nel cinquantesimo giorno dopo Pasqua (da cui il nome), di domenica, ed è quindi una festa mobile, dipendente dalla data della Pasqua) e che l’intera festa venisse rimandata alla 4^ domenica oppure, come negli ultimissimi anni, che la processione si svolgesse sempre la 3^ domenica ma di pomeriggio per rientrare a sera inoltrata, lasciando invariato il resto del programma, proprio per festeggiare comunque la Pentecoste.
Spetta agli organizzatori ed al clero decidere se posticipare la processione domenicale al pomeriggio e lasciare che la tradizione si tramandi, oppure spostare l’intera festa alla 4^ domenica di maggio.
Domenica 20 maggio (3^ domenica) 2018 sarà Pentecoste quindi gli organizzatori prenderanno la decisione su quando effettuare la festa, tenendo anche presente che di solito, nel vicino comune di Apricena, la 4^ domenica del mese di Maggio, si svolge la propria festa patronale in onore di Maria SS Incoronata.
Come si diceva, negli anni più recenti, abbiamo assistito sia per la ricorrenza della Pentecoste ma anche a causa della pessime condizioni meteo che non permettevano di effettuare la processione la domenica mattina (3^ di maggio), a processioni pomeridiane che finivano a sera inoltrata, creando una bellissima e colorata atmosfera in quanto tutta la processione percorreva parte del “Giro Esterno” della città al calar del sole, sotto le migliaia e migliaia di lampadine colorate appartenenti alle artistiche luminarie montate ad ogni angolo delle strade. La processione pomeridiana/serale inoltre, è resa ancora più particolare perché le accensioni della classiche batterie pirotecniche, organizzate dai vari rioni che la processione attraversa, sono molto più suggestive e colorate rendendo la festa ancora più sentita e partecipata.
Insomma, oltre all’aspetto folcloristico della festa, fattore molto importante per tutta la Comunità Cristiana, è la fede e la devozione verso la Vergine del Soccorso, che di certo non cambia al cambiar della data della festa!
Auguriamo a tutti gli organizzatori della festa, buon lavoro per la preparazione dei festeggiamenti patronali 2018 in onore di Maria SS del Soccorso, con la speranza che la tradizione della 3^ domenica di maggio venga rispettata a prescindere dall’orario della processione.