Inaugurazione Della Sede Dell’associazione Tradizione Fujente

Dinanzi alle Autorità locali civili e religiose, nella serata di martedì 22 novembre 2022 si è svolta la cerimonia di inaugurazione della prima sede dell’Associazione Tradizione Fujente, sita in San Severo (FG) in via Marsala n. 7, nei pressi della villa comunale. All’evento hanno partecipato anche moltissime persone con le quali l’Associazione ha instaurato un bellissimo rapporto collaborativo e di partnership.

L’Associazione Tradizione Fujente è un connubio di due parole chiave della città di San Severo:
Tradizione: cioè il passaggio nel tempo di ricordi, di eventi popolari storici, delle consuetudini, delle usanze religiose e folcloristiche, delle scaramanzie e racconti;
Fujente: cioè colui che “FUJE” (termine dialettale locale che significa “CORRE”); tale parola è entrata a far parte del lessico sanseverese solo poche decine di anni fa quando il termine è stato associato ai corritori delle batterie pirotecniche, incendiate principalmente durante i solenni festeggiamenti in onore di Maria SS del Soccorso, patrona della città.

Ed è proprio dall’unione di queste due parole che è stato concepito il nome dell’Associazione che vuole significare una “tradizione che corre”, una tradizione che correva, una tradizione che correrà e non smetterà mai di farlo al fine di salvaguardarla e tramandarla per il bene della città e dei suoi abitanti.

L’inaugurazione della sede ha un valore aggiunto in più in quanto è sempre stato un traguardo che sin dalla nascita dell’Associazione (gennaio 2020), è stato desiderato. Ora si concretizza in mariera reale ed efficace. Segna, inoltre, una pietra miliare dalla quale si guarda al futuro con lo scopo di salvaguardare e tramandare le tradizioni locali, molte delle quali hanno origini antichissime ed è giusto tramandarle alle future generazioni così da non farle mai perdere o sbiadire.

La sede associativa sarà un punto di ritrovo dove chiunque vorrà collaborare con lo staff, nell’organizzazione di eventi tradizionali ed in particolar modo quelli dedicati ai festeggiamenti in onore della Madonna del Soccorso, potrà farlo. Tutti potranno entrare a far parte dell’Associazione Tradizione Fujente: basterà avere buona volontà, senso del dovere, spirito di iniziativa e di collaborazione e tanta tanta voglia di far del bene alla città, alla sua economia, alla sua storia, alla sua cultura ed alla sua tradizione.

L’Associazione Tradizione Fujente sentitamente ringrazia:
– L’Amministrazione Comunale;
– Don Mario Cota;
– L’Impresa Edil Gravina;
– Termoidraulica di Alfonso Russi;
– I marmisti Roberto e Antonio;
– Alterego di Fabrizio e Paola Cuozzo;
– Omnia Service Audio e Luci;
– La Magnolia;
– Pirogiochi;
– Pasticceria Peccati di Gola;
– Bar Cucci;
– Fuori Ceci;
– Giuseppe Reale;
– Valentina Napolitano;
– Il Preside e Vice Preside dell’I.C. San Giovanni Bosco di San Marco in Lamis:
– Tutte le allieve del corso di ballo dell’Associazione Rosso Passione;
– Tutti i clienti delle cene spettacolo ed altri eventi di Giuseppe Luigi Iannetti;
– Associazione Moder News;
– Le ballerine Giovanna Grifa e Annamaria Perna;
– Antonio Malizia;
– PiadinErika;
– Donato Colucci e la sua famiglia;
– La famiglia Antonio Palletta e Giuseppe Palletta titolari dell’Atelier Anthony Sposo e Cerimonia Uomo;
– La Volpe Rossa di Assunta Irmici;
– Graziana di Nunzio;
– Famiglia Elio Iannetti.

Un doveroso ed immenso grazie va allo Showman Televisivo Pugliese “Giuseppe Luigi Iannetti” per la preziosa e fattiva collaborazione verso l’Associazione Tradizione Fujente. La sua stima e la sua amicizia, ovviamente ricambiata, è cresciuta sempre più negli ultimi mesi, segno che la strada da percorrere assieme è tutta in salita e sicuramente sarà ricca di soddisfazioni e riconoscimenti.

Si ringraziano tutti i partner che hanno creduto in noi durante tutto quest’anno, certi che la partnership continui e cresca nel tempo.

In fine un particolare GRAZIE va a tutto lo staff dirigenziale ed associativo, a tutti i soci ed a tutti i nostri simpatizzanti.